Passa ai contenuti principali

La Ue vieta alcuni tipi di sigarette

Dopo nei nei giorni scorsi l’Australia aveva messo in vendita pacchetti di sigarette con immagini shock, anche a Bruxelles sono vietate le sigarette sottili o quelle con aggiunta di aromi e i pacchetti da dieci mentre, su tutti gli altri, immagini choc che lasciano visibile solo la scritta della marca. Quindi la UE dichiara guerra al fumo con una direttiva anti-tabagisti, con la quale vorrebbe ridurre i fumatori del 2%. “Ogni anno per colpa del fumo sparisce una città grande come Francoforte o Palermo”, ha detto il commissario UE Tonio Borg, preoccupato per i giovani e le strategie di marketing che mirano proprio a loro. Ad esempio le sigarette al mentolo e i pacchetti da dieci “le rendono più attraenti ai ragazzi, quindi devono essere eliminate”. Così come le sigarette sottili. Bruxelles dopo aver vietato la scritta Light, bandisce anche parole come Natural o Bio. Anche per i fumatori adulti ci saranno novità. Sui pacchetti da venti ci saranno delle immagini scioccanti (che copriranno il 75% del pacchetto) come polmoni nero, feti deformati, pelle invecchiata, come già esistono in alcuni paesi come la Francia. E questo vale anche per le buste di tabacco. Inoltre Borg spera che gli stati vadano oltre, come l’Australia, che ha imposto la vendita delle bionde solo in “pacchetti anonimi” di colore olivastro, con il solo nome ma senza marchi di fabbrica. In particolare, la direttiva prevede che le indicazioni del tenore di catrame, nicotina e monossido di carbonio vengano sostituite da un messaggio sul lato della confezione. Vengono poi vietati “gli aromi per sigarette, tabacco da arrotolare e tabacco non da fumo, nonché i il divieto di prodotti con maggiore tossicità e capacità di indurre dipendenza” per evitare che si aggiri la legge acquistando su internet o fuori Ue, si prevede un sistema di notifica per i rivenditori per assicurarsi che vendano solo prodotti a norma Ue.

Post popolari in questo blog

Indifferenza e omertà

Che cos'è questa strana malattia che colpisce tanta gente, soprattutto i più giovani? Io la definisco "omertà", un termine in disuso, ormai, usato prevalentemente dalle famiglie mafiose. Oggi la parola "omertà" è stata sostituta con una che, a pensarci bene, non si discosta dalla prima nel significato: "Indifferenza". Per me non cambia nulla, sono entrambi pessimi termini che descrivono le situazioni peggiori di questo secolo, in allarmante aumento. Quanti di noi, oggi, si chiedono: "Ma in che razza di mondo stiamo crescendo i nostri figli?" Un pensiero che mi spaventa a morte. Mentre sta accadendo qualcosa di brutto - un pestaggio, uno stupro, un omicidio, nei casi estremi - i nostri giovani tacciono, non muovono un dito, voltano la faccia dall'altra parte fingendo di non vedere; oppure, al contrario, si esaltano e pregustano il piacere di diffondere sui social foto e video ripresi mentre si consumava un dramma, sotto i loro...

Tutti i benefici del cioccolato fondente.

Ultimamente i benefici del cioccolato (fondente e con una buona percentuale di cacao) sono sempre più spesso confermati dalla scienza. Non solo ricco di magnesio e antidepressivo, ora una nuova ricerca afferma che il cioccolato è un grande alleato del benessere del cuore e del sistema circolatorio. Lo studio, portato avanti da un team di scienziati olandesi del Top Institute Food and Nutrition e della Wageningen University e pubblicato su FASEB Journal, ha dimostrato che il cioccolato fondente può essere utile alle arterie in particolare a ripristinare il loro giusto grado di flessibilità, evitando tra l’altro che i globuli bianchi si vadano ad attaccare alle pareti. A cosa si deve questo effetto benefico del cioccolato? Indubbiamente alla presenza all’interno di questo alimento di sostanze antiossidanti, in particolare flavanoli (della famiglia dei flavonoidi). E sarebbe proprio grazie ad essi che, consumando una quantità sufficiente di cioccolato, si eviterebbe di incorrere...

Ciao Marco Simoncelli ♥ Voglio ricordarti così' ♥

”Non hai paura di ammazzarti se fai un incidente?” ”No. Si vive di più andando 5  minuti al massimo su una moto come questa,  di quanto non faccia certa gente in una vita intera" Marco Simoncelli