Passa ai contenuti principali

La più anziana sopravvissuta all’Olocausto, Alice Herz-Sommer, ci lascia all'età di 110 anni

È morta domenica mattina a Londra all’età di 110 anni Alice Herz-Sommer, la persona più anziana sopravvissuta all’orrore dei lager nazisti e all’Olocausto. A darne notizia la sua famiglia che era radunata al suo capezzale dopo che l’anziana donna era stata ricoverata venerdì in ospedale per un malore. “Alice Sommer si è spenta in pace mentre la famiglia era riunita al sua capezzale. Molto è stato scritto su di lei, ma per noi che l’abbiamo conosciuta meglio rimane la nostra cara ‘Gigi’. Ci ha amato molto e con noi ha condiviso la passione per la musica, ridendo anche insieme. Ci mancherà molto” ha dichiarato il nipote della donna, Ariel Sommer,dichiarando la sua scomparsa. La sua biografia narra che in quanto ebrea nel 1943 venne confinata come tanti altri nel campo di concentramento nazista di Theresienstadt, un ghetto a 50 chilometri da Praga. Nel campo grazie alla sua musica però riuscì a sopravvivere fino alla liberazione e alla fine della II Guerra Mondiale. Dopo la guerra tornò brevemente a Praga per poi emigrare in Israele dove lavorò come insegnante di musica a Gerusalemme. Negli anni ’80 decise poi di trasferirsi in Gran Bretagna a Londra assieme al figlio dove è rimasta fino alla sua morte.

Commenti

Post popolari in questo blog

Ciao Marco Simoncelli ♥ Voglio ricordarti così' ♥

”Non hai paura di ammazzarti se fai un incidente?” ”No. Si vive di più andando 5  minuti al massimo su una moto come questa,  di quanto non faccia certa gente in una vita intera" Marco Simoncelli 

"Ti amo" disse lei...."Idem" rispose lui. Bellissima scena dal film Ghost

Tutti i benefici del cioccolato fondente.

Ultimamente i benefici del cioccolato (fondente e con una buona percentuale di cacao) sono sempre più spesso confermati dalla scienza. Non solo ricco di magnesio e antidepressivo, ora una nuova ricerca afferma che il cioccolato è un grande alleato del benessere del cuore e del sistema circolatorio. Lo studio, portato avanti da un team di scienziati olandesi del Top Institute Food and Nutrition e della Wageningen University e pubblicato su FASEB Journal, ha dimostrato che il cioccolato fondente può essere utile alle arterie in particolare a ripristinare il loro giusto grado di flessibilità, evitando tra l’altro che i globuli bianchi si vadano ad attaccare alle pareti. A cosa si deve questo effetto benefico del cioccolato? Indubbiamente alla presenza all’interno di questo alimento di sostanze antiossidanti, in particolare flavanoli (della famiglia dei flavonoidi). E sarebbe proprio grazie ad essi che, consumando una quantità sufficiente di cioccolato, si eviterebbe di incorrere...