Passa ai contenuti principali

La morte di Shirlye Temple è ufficiale, purtroppo. "Riccioli d'oro" ci ha lasciato.

Shirley Temple, la famosissima «Riccioli d’oro» del grande schermo, è morta a Woodside, in California, all’età di 85 anni, per cause naturali. Ne dà notizia la famiglia, che è le è stata vicina negli ultimi giorni: «Le rendiamo omaggio per una vita di notevoli successi come attrice, come diplomatica e come nostra amata madre, nonna e bisnonna» ha dichiarato la famiglia in un comunicato pubblicato dalla BBC. Nata il 23 aprile del 1928 a Santa Monica, la Temple inizia la sua carriera ad appena tre anni: il debutto sullo schermo tv nel 1932, con un cortometraggio di una serie per bambini «Our gang». I boccoli biondi, il dolce sorriso e lo sguardo da monella, uniti alle doti di ballerina di tip-tap ne hanno fatto una delle più popolari star di Hollywood. Nel 1935, a soli sei anni si aggiudicò l’Oscar giovanile: primo nella storia degli Academy Awards, inventato appositamente per lei. L’adolescenza coincise con il declino del suo successo e negli anni ‘40 fu chiamata solo per una manciata di film. Dopo il secondo matrimonio nel 1950 con l’uomo d’affari californiano Charles Black, da cui ha avuto due figli, Shirley si era candidato al Congresso con i repubblicani e poi era stata ambasciatore degli Usa all’Onu, in Ghana e in Cecoslovacchia. In America fu anche il primo personaggio famoso a raccontare pubblicamente di aver avuto un tumore al seno. Ciao Riccioli d'oro... Fonte: Corriere della sera.it

Commenti

Post popolari in questo blog

La storia del dottor Mitchell

Il dott. Mitchell, noto neurologo di Philadelphia, era andato a letto dopo una giornata eccezionalmente faticosa. All’improvviso fu svegliato da qualcuno che bussava alla porta. Andò ad aprire e si trovò davanti una bambina vestita poveramente e profondamente sconvolta. La bimba gli disse che la sua mamma era molto malata e gli chiese il favore di andare con lei a visitarla. Era una notte gelida, nevosa, ma benché stanchissimo il dottore si vestì e seguì la piccola. Giunto a destinazione, trovò la madre della bambina a casa, sola, affetta da una grave polmonite. Le prestò le prime cure, poi telefonò all’ospedale per organizzare un ricovero per il giorno dopo; prima di congedarsi fece i complimenti all’ammalata per l’intelligenza e la bravura della sua bambina. La donna lo guardò in maniera strana e poi disse tristemente: "Mia figlia è morta un mese fa…". Aggiunse poi che il suo cappotto e le sue scarpine erano ancora nell’armadio dei vestiti, lì accanto. Stupefatto, il dotto...

Ciao Marco Simoncelli ♥ Voglio ricordarti così' ♥

”Non hai paura di ammazzarti se fai un incidente?” ”No. Si vive di più andando 5  minuti al massimo su una moto come questa,  di quanto non faccia certa gente in una vita intera" Marco Simoncelli 

Dalla Thailandia arriva uno spot che dovrebbero guardare tutti e prenderne esempio. Commovente.

Una lezione di vita da non ignorare. A volte la vita può riservarci delle sorprese e può ripagare il bene fatto al nostro prossimo.