Passa ai contenuti principali

Il 23 febbraio 1965 si spense l'attore comico Stan Laurel

Stan Laurel, pseudonimo di Arthur Stanley Jefferson (Ulverston, 16 giugno 1890 – Santa Monica, 23 febbraio 1965), è stato un attore e comico inglese. Stan Laurel, lo Stanlio del duo comico Stanlio & Ollio (Laurel & Hardy), «è considerato uno dei più grandi attori comici di tutti i tempi; agilissimo nella sua fisicità e geniale nell'invenzione comica, ha innovato profondamente il modo di recitare la comicità per le sue capacità di rendere ricco di particolari intriganti un individuo "apparentemente stupido". I suoi giochi di parole molto spesso erano frasi semplici, ma venivano espresse con variopinte e bizzarre combinazioni Il giovane Stan era particolarmente affascinato dall'ambiente teatrale, dove trascorreva la maggior parte del suo tempo libero. Nel 1917 Laurel si trova a girare "Lucky Dog" nel quale incontra il giovane Hardy. Nacque così la famosa coppia Crick e Crock (in Italia Stanlio e Ollio) e fu l'inizio di una carriera costella ta da innumerevoli ed indimenticabili film comici. Il primo film ufficiale della coppia è "Putting Pants on Philip", anche se in questa pellicola non ritroviamo le caratterizzazioni dei personaggi a noi noti. Da questo momento comincia il ferreo sodalizio con Hardy. Gli anni d'oro finiscono verso il 1940, quando cessa il rapporto con gli Studi Roach e Laurel & Hardy si rivolgono alla Metro e alla Fox; grandi case cinematografiche che non lasciano alla coppia molto controllo sulle pellicole. Il successo in America comicia a calare e così Stan ed Ollie si recano in Europa, dove la loro fama è ancora grandissima; il successo è immediato. Proprio in Europa girano l'ultimo film "Atollo K" una coproduzione italo-francese che purtroppo si rivela un fiasco. Nel 1955 il figlio di Hal Roach ha l'idea di riproporre la coppia in una serie di comiche per la TV... ma la salute dei due attori è pessima. Nel 1957 il 7 Agosto, all'età di 65 anni muore Oliver Hardy e con lui una coppia irripetibile; Stan ne rimane sconvolto. Negli ultimi anni della sua vita Stan viene gratificato con l'Oscar, ma si dispiace che il povero Ollie non possa vedere quel magnifico riconoscimento. Il 23 febbraio 1965 all'età di settantacinque anni Stan Laurel, e con lui la sua irripetibile maschera, si spegne. I due amici erano irresistibili insieme. Nessun altra coppia di comici è mai stata in grado di dare quello che hanno dato loro.... "Sorrisi a crepapelle"
 Fonte: web

Commenti

Post popolari in questo blog

Indifferenza e omertà

Che cos'è questa strana malattia che colpisce tanta gente, soprattutto i più giovani? Io la definisco "omertà", un termine in disuso, ormai, usato prevalentemente dalle famiglie mafiose. Oggi la parola "omertà" è stata sostituta con una che, a pensarci bene, non si discosta dalla prima nel significato: "Indifferenza". Per me non cambia nulla, sono entrambi pessimi termini che descrivono le situazioni peggiori di questo secolo, in allarmante aumento. Quanti di noi, oggi, si chiedono: "Ma in che razza di mondo stiamo crescendo i nostri figli?" Un pensiero che mi spaventa a morte. Mentre sta accadendo qualcosa di brutto - un pestaggio, uno stupro, un omicidio, nei casi estremi - i nostri giovani tacciono, non muovono un dito, voltano la faccia dall'altra parte fingendo di non vedere; oppure, al contrario, si esaltano e pregustano il piacere di diffondere sui social foto e video ripresi mentre si consumava un dramma, sotto i loro...

Tutti i benefici del cioccolato fondente.

Ultimamente i benefici del cioccolato (fondente e con una buona percentuale di cacao) sono sempre più spesso confermati dalla scienza. Non solo ricco di magnesio e antidepressivo, ora una nuova ricerca afferma che il cioccolato è un grande alleato del benessere del cuore e del sistema circolatorio. Lo studio, portato avanti da un team di scienziati olandesi del Top Institute Food and Nutrition e della Wageningen University e pubblicato su FASEB Journal, ha dimostrato che il cioccolato fondente può essere utile alle arterie in particolare a ripristinare il loro giusto grado di flessibilità, evitando tra l’altro che i globuli bianchi si vadano ad attaccare alle pareti. A cosa si deve questo effetto benefico del cioccolato? Indubbiamente alla presenza all’interno di questo alimento di sostanze antiossidanti, in particolare flavanoli (della famiglia dei flavonoidi). E sarebbe proprio grazie ad essi che, consumando una quantità sufficiente di cioccolato, si eviterebbe di incorrere...

Ciao Marco Simoncelli ♥ Voglio ricordarti così' ♥

”Non hai paura di ammazzarti se fai un incidente?” ”No. Si vive di più andando 5  minuti al massimo su una moto come questa,  di quanto non faccia certa gente in una vita intera" Marco Simoncelli