Passa ai contenuti principali

Due mamme ed un papà per evitare malformazioni. Leggi l'articolo.

LONDRA -
 Un passo in avanti per far diminuire la percentuale di neonati colpiti da malformazioni genetiche o da malattie rare. È quello che potrebbe arrivare dal Governo inglese, dopo il parere ai ministri previsto per oggi dall'Human Fertilisation and Embryology Authority  e i risultati di una consultazione pubblica sulla fecondazione in vitro a tre con due mamme ed un papà.
Se il governo decidesse in senso positivo, i neonati avrebbero  il Dna da due genitori e una piccola quantità da una terza donatrice. 
Una tecnica che permette, impiantando nell'utero della futura mamma l'ovulo privo del nucleo della donatrice, di 'selezionare' il corredo genetico del nascituro.
Così si evita che il feto riceva i mitocondri della madre e abbia solo quelli della donatrice. Una possibilità per ridurre la percentuale di neonati affetti da malformazioni genetiche o malattie rare.
Non sono mancate le critiche e le preoccupazioni bioetiche per il nuovo corso del Governo su questa delicata materia.
Il via libera non richiede, comunque, un nuova legge del Parlamento, ma ha bisogno di un voto positivo delle due Camere.
(Fonte Leggo)

Commenti

Post popolari in questo blog

La storia del dottor Mitchell

Il dott. Mitchell, noto neurologo di Philadelphia, era andato a letto dopo una giornata eccezionalmente faticosa. All’improvviso fu svegliato da qualcuno che bussava alla porta. Andò ad aprire e si trovò davanti una bambina vestita poveramente e profondamente sconvolta. La bimba gli disse che la sua mamma era molto malata e gli chiese il favore di andare con lei a visitarla. Era una notte gelida, nevosa, ma benché stanchissimo il dottore si vestì e seguì la piccola. Giunto a destinazione, trovò la madre della bambina a casa, sola, affetta da una grave polmonite. Le prestò le prime cure, poi telefonò all’ospedale per organizzare un ricovero per il giorno dopo; prima di congedarsi fece i complimenti all’ammalata per l’intelligenza e la bravura della sua bambina. La donna lo guardò in maniera strana e poi disse tristemente: "Mia figlia è morta un mese fa…". Aggiunse poi che il suo cappotto e le sue scarpine erano ancora nell’armadio dei vestiti, lì accanto. Stupefatto, il dotto...

Ciao Marco Simoncelli ♥ Voglio ricordarti così' ♥

”Non hai paura di ammazzarti se fai un incidente?” ”No. Si vive di più andando 5  minuti al massimo su una moto come questa,  di quanto non faccia certa gente in una vita intera" Marco Simoncelli 

Dalla Thailandia arriva uno spot che dovrebbero guardare tutti e prenderne esempio. Commovente.

Una lezione di vita da non ignorare. A volte la vita può riservarci delle sorprese e può ripagare il bene fatto al nostro prossimo.