Passa ai contenuti principali

Meteorite caduto nel quartiere Brancaccio a Palermo [VIDEO]

Il masso è stato recuperato dai vigili del fuoco e consegnato agli esperti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. I tecnici hanno già escluso che sia di origine vulcanica, come conferma Sergio Gurrieri, direttore del centro INGV di Palermo: «La struttura è leggera e, messa in acqua, galleggia». Quindi non è un masso. Si suppone possa essere un pezzo di legno, saranno ulteriori esami a stabilire se ci sia della cellulosa nella sua composizione chimica. Per ora però non danno risposte certe sull’oggetto misterioso. «Purtroppo – dice Gurrieri – siamo delusi. Ogni studioso si augura di trovarsi tra le mani un meteorite: diventerebbe un caso di studio. Comunque daremo presto un responso certo». Mario Nuccio, professore ordinario di Geochimica presso l’Università di Palermo ha invece commentato: «Non era impossibile che un meteorite cadesse in città, ma gli elementi del caso specifico mi hanno creato qualche perplessità sin da subito. A partire dalla minima distanza tra l’avvistamento della scia rossa e il ritrovamento della pietra: non è plausibile che un meteorite possa essere recuperato così vicino al luogo dell’avvistamento». La cosa che resta senza spiegazione, al momento, è come mai una volta avvolto nel giornale, la carta aveva cominciato a fumare. Sicuramente l’INGV avrà una spiegazione anche per quello.

Post popolari in questo blog

La storia del dottor Mitchell

Il dott. Mitchell, noto neurologo di Philadelphia, era andato a letto dopo una giornata eccezionalmente faticosa. All’improvviso fu svegliato da qualcuno che bussava alla porta. Andò ad aprire e si trovò davanti una bambina vestita poveramente e profondamente sconvolta. La bimba gli disse che la sua mamma era molto malata e gli chiese il favore di andare con lei a visitarla. Era una notte gelida, nevosa, ma benché stanchissimo il dottore si vestì e seguì la piccola. Giunto a destinazione, trovò la madre della bambina a casa, sola, affetta da una grave polmonite. Le prestò le prime cure, poi telefonò all’ospedale per organizzare un ricovero per il giorno dopo; prima di congedarsi fece i complimenti all’ammalata per l’intelligenza e la bravura della sua bambina. La donna lo guardò in maniera strana e poi disse tristemente: "Mia figlia è morta un mese fa…". Aggiunse poi che il suo cappotto e le sue scarpine erano ancora nell’armadio dei vestiti, lì accanto. Stupefatto, il dotto...

Ciao Marco Simoncelli ♥ Voglio ricordarti così' ♥

”Non hai paura di ammazzarti se fai un incidente?” ”No. Si vive di più andando 5  minuti al massimo su una moto come questa,  di quanto non faccia certa gente in una vita intera" Marco Simoncelli 

Dalla Thailandia arriva uno spot che dovrebbero guardare tutti e prenderne esempio. Commovente.

Una lezione di vita da non ignorare. A volte la vita può riservarci delle sorprese e può ripagare il bene fatto al nostro prossimo.